Archivio Tag: Seminario

«Perché mi cercavate?»: queste le parole dell’evangelista Luca che hanno accompagnato i ragazzi dei Gruppi Vocazionali “Il Mandorlo”“Il Sicomoro” durante l’esperienza di fraternità vissuta tra il 28 e il 29 dicembre 2024. Il tema centrale? La “soglia”, intesa come quel momento cruciale nella vita di ciascuno, carico di entusiasmo ma anche di paure e di incertezze, una ‘porta’ da varcare.

La prima mattinata è stata arricchita dalla testimonianza di un’esperienza di missione in Burundi (tra i mesi di luglio e agosto 2024), che ha sottolineato l’importanza di uscire da sé stessi e di vivere in comunità.
Nel pomeriggio, poi, l’approfondimento del Vangelo di Luca ha permesso di confrontarsi con la figura di Gesù, che fin da giovane ha mostrato una chiara consapevolezza della propria missione: «Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Attraverso un percorso di condivisione e preghiera, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di riflettere sulle proprie “soglie” personali, mettendo in luce le gioie e le paure che accompagnano questi momenti di cambiamento.
La giornata quindi si è conclusa con un’introduzione al Giubileo 2025, animata da don Giovanni Vianello. E giochi e risate hanno accompagnato i ragazzi nel corso della serata.

La domenica mattina, il Vescovo Giampaolo ha benedetto l’icona e l’ambone posizionati nella nuova Cappella della Contemplazione e dell’Ascolto della Parola presso il Seminario Vescovile Diocesano. L’icona della Crocifissione, dono della Comunità Missionaria di Villaregia, riprende la raffigurazione da un’icona russa del XIV secolo della scuola di Novgorod. L’ambone, invece, proviene dalla Cattedrale di Chioggia.
Nella sua riflessione, il Vescovo, oltre a spiegare l’icona, ha sottolineato come questa cappella sia un luogo accogliente per i giovani, un po’ come le braccia materne di Maria.

L’esperienza di fraternità vissuta in seminario da una ventina di adolescenti, accompagnati da una decina di educatori, è culminata con la partecipazione alla Santa Messa di apertura dell’Anno Giubilare in Diocesi. Il Vescovo, nell’omelia, ha ribadito l’importanza delle comunità e della fraternità, invitando tutti a camminare insieme, come ci ricorda il Vangelo di Giovanni: «Siano una cosa sola perché il mondo creda».

 

Nicola Chieregato
Membro del Centro Diocesano Vocazioni

Esperienza Missione (28 dicembre 2024)

Il 28 e 29 dicembre 2023 si è svolta una due giorni di fraternità con i Gruppi Vocazionali “Il Mandorlo” e “Il Sicomoro”. Giorni intensi, ricchi di incontri e di amicizia.

Il primo giorno ci ha visti pellegrini a Venezia, alla Basilica di Santa Maria della Salute, dove abbiamo celebrato l’eucarestia affidando a Gesù per mezzo di Maria il cammino che stiamo facendo. Sia alla Salute sia alla Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari (nel pomeriggio) siamo stati accolti e accompagnati da guide che ci hanno introdotti nella storia e nella fede del popolo veneziano attraverso l’arte. Una fede ancora viva, quella cristiana, che oggi intercetta anche noi e che ci provoca a vivere dei “tempi” e dei “luoghi” significativi che ci aiutino a conoscere e approfondire la nostra vita. Uno sguardo al passato e uno al presente, sulle nostre vite, per aprirci a un futuro pieno di sogni e di speranze. Perché Gesù ci raggiunge ancora, da una storia che ci precede e in una storia che ci attende, venendoci incontro dal futuro e aprendoci alla speranza.
Il Natale è Gesù in mezzo a noi e vogliamo aiutarci a scorgere la sua presenza.

Dopo la notte trascorsa insieme in seminario, il venerdì abbiamo dedicato del tempo per riscoprire il valore dell’amicizia, attraverso il gioco, e nel metterci in ascolto della Parola di Dio che la liturgia ci ha offerto nel tempo natalizio.

In questa fraternità, le ragazze e i ragazzi hanno saputo condividere anche la loro fede. C’è chi ha descritto il suo rapporto con Dio come in un dialogo con un amico; c’è chi ha espresso il bisogno di preghiera perché sente che è esperienza di bellezza; chi ancora sente che può perdonare gli altri perché si sente perdonato da Gesù; chi ha espresso la bellezza della vita cristiana sperimentata nell’arte; chi si è lasciato provocare dalle parole della Liturgia del giorno o dalle riflessioni fatte. Insomma un’opportunità per quanti hanno vissuto questa esperienza, per sentirsi amati da Cristo e responsabili di questa misura d’amore nel mondo.

Le ultime ore sono state dedicate all’ascolto di due giovani testimoni: Daniele Mozzato (seminarista) e Nicola Chieregato (giovane del Gruppo Vocazionale “Il Cedro”). Ci hanno spronato a riflettere sulla vita cristiana come un cammino in comunione con altri fratelli e sorelle, dove si impara a lasciare spazio a Gesù e all’azione del suo Spirito, diventando capaci di scelte mature e decisive per la vita.

Richiamati a vivere fraternamente tra noi e con tutti abbiamo fatto nostre le parole del Vescovo Giampaolo, che durante i Vespri ci ha fatto riflettere su come Cristo ci ha salvati e noi siamo oggetto di questa vita nuova che è venuta ad abitare in mezzo a noi con il suo Natale.

Équipe del Centro Diocesano Vocazioni

“Non io, ma Dio”: l’esperienza della tre giorni del gruppo “Il Sicomoro”

Da venerdì 21 a domenica 23 agosto si è svolta la convivenza del gruppo “Sicomoro” a cui hanno partecipato una quindicina tra ragazzi e ragazze. I ragazzi sono stati accolti presso gli ambienti del Seminario da don Giovanni, dagli educatori e da due seminaristi di Rovigo, Bryan e Mattia, nel tardo pomeriggio del venerdì. Il filo conduttore, tratto da una frase di Carlo Acutis (un … Continua a leggere “Non io, ma Dio”: l’esperienza della tre giorni del gruppo “Il Sicomoro” »

Insieme per essere Chiesa

Tra il 17 ed il 21 agosto si è svolta negli ambienti del Seminario una significativa esperienza di convivenza per i ragazzi più grandi del gruppo vocazionale diocesano “Il Sicomoro”. Quattro giovani tra i quindici e i diciassette anni, accompagnati dal Rettore del Seminario e da un animatore del Centro Diocesano Vocazioni, hanno potuto condividere le loro giornate all’insegna dello stare insieme tra studio e … Continua a leggere Insieme per essere Chiesa »

Homework: studio e amicizia vera

Per amare Dio bisogna amare ed aiutare il prossimo, a partire dagli amici e dalla compagnia che ci ritroviamo a fianco. È questa la certezza che emerge a conclusione della prima settimana di “Homework. Restate liberi”, la proposta di aiuto allo studio organizzata dal Centro Diocesano Vocazioni e dal Seminario di Chioggia nei propri ambienti. L’iniziativa coinvolge una ventina di ragazze e ragazzi dagli 8 … Continua a leggere Homework: studio e amicizia vera »

“Homework”: la proposta estiva del Seminario per i più giovani

Dal 17 al 28 agosto un’esperienza di aiuto allo studio per ragazzi dagli 8 ai 16 anni

Il Seminario di Chioggia apre le porte ai più giovani e assieme al Centro Diocesano Vocazioni lancia la proposta estiva “Homework. Restate liberi”, che si terrà dal 17 al 28 agosto. Si tratterà di un’esperienza di aiuto allo studio, indirizzata alle ragazze e ai ragazzi dagli 8 ai 16 anni e ospitata interamente negli ambienti del Seminario diocesano. «Non sarà la classica estate ragazzi – … Continua a leggere “Homework”: la proposta estiva del Seminario per i più giovani »