Archivi della categoria: Pastorale Vocazionale

Sì, la risurrezione di Gesù è il fondamento della speranza: a partire da questo avvenimento, sperare non è più un’illusione. No. Grazie a Cristo crocifisso e risorto, la speranza non delude! Spes non confundit! (cfr Rm 5,5). E non è una speranza evasiva, ma impegnativa; non è alienante, ma responsabilizzante.

La fermezza di parole scritte nel momento della massima fragilità. Parole, le ultime di Papa Francesco prima del ritorno alla casa del Padre, che richiamano la speranza. Spes non confundit. Una speranza che non delude e che mai potrebbe farlo.
Perché la speranza, la vera speranza, è fortemente ancorata alla realtà, non è “evasiva”, non è vaga o sfuggente. La speranza è elemento di vita. E, come ogni vita, nella propria straordinarietà, non può che responsabilizzare, affinché ciascuno possa essere chiamato a prendersene cura, a coltivarla, ad accoglierla, ad amarla, a far sì che fiorisca e dia frutto.

Continua, poi, il messaggio di Papa Francesco: “Quanti sperano in Dio pongono le loro fragili mani nella sua mano grande e forte, si lasciano rialzare e si mettono in cammino: insieme con Gesù risorto diventano pellegrini di speranza, testimoni della vittoria dell’Amore, della potenza disarmata della Vita“.
È, insomma, una “vita sacrificata”. Un sacrificio, tuttavia, che non si tinge delle sfumature opache di un privarsi fine a sé stesso, di un trascurare, di una rinuncia che trascina con sé le proprie aspirazioni, i propri desideri. Ma un “rendere sacro”, il supremo atto di affidare la propria vita all’Amore che genera ogni altro amore. La visione di una vita che si espande, si allarga, non limitandosi a una pigra sopravvivenza, ad avvitarsi senza sosta su sé stessa. Una vita di cui è stato testimone, in tutta la sua straripante umanità, in ogni riflesso della sua risoluta tenerezza, Papa Francesco.

Il suo messaggio pasquale, allora, accompagnato dalla benedizione “Urbi et Orbi”, sembra richiamare l’eco del saluto di un padre alla propria famiglia, quando è prossimo alla partenza, chiamato ad andare lontano senza la certezza di poter tornare. Forse soprattutto per chi era desideroso di incontrarlo, per chi era già pronto a mettersi in cammino, vestendo gli abiti del pellegrino, nella speranza (anche) di poter condividere quell’esperienza con lui.
E davvero, alla luce di questo, l’esperienza giubilare non potrà che aprirsi, trasformarsi, ancorarsi maggiormente alla vita. La morte non potrà prevalere in alcun modo sulla speranza. Perché “nella Pasqua del Signore, la morte e la vita si sono affrontate in un prodigioso duello, ma il Signore ora vive per sempre e ci infonde la certezza che anche noi siamo chiamati a partecipare alla vita che non conosce tramonto, in cui non si udranno più fragori di armi ed echi di morte. Affidiamoci a Lui che solo può far nuove tutte le cose (cfr Ap 21,5)!“.

 

Daniele Boscarato
Membro del Centro Diocesano Vocazioni

PGV Immagine Articolo 'Lui solo può far nuove tutte le cose'

Il 26 gennaio 2025 la Chiesa ha celebrato la sesta domenica della Parola di Dio voluta da papa Francesco perché tutti i cristiani scoprano e riscoprano sempre più la centralità della Sacra Scrittura nella propria vita e nel cammino della Chiesa.

Per la nostra diocesi è una domenica che vogliamo celebrare in modo particolare nell’anno in cui abbiamo messo al centro la Parola di Dio nella costruzione delle Comunità Cristiane Sinodali.
Ricordo quanto scritto nella mia Lettera Pastorale: «Il primo muro portante delle Comunità cristiane sinodali che vorremmo costruire non è opera nostra, ma tutta di Dio. È l’evento della Parola che ci viene donata e che, se da noi accolta e messa in pratica, ci converte, ci consola, ci indica le vie della vita, ci accarezza e ci sferza».

Il pensiero va ai due discepoli di Emmaus che ascoltano Gesù dopo che Lui aveva accolto il loro smarrimento e ascoltato i loro sfoghi. «Non ci ardeva forse il cuore mentre ci parlava lungo la via?». La Parola arriva a noi ricca di provocazioni concrete che riguardano tutti gli aspetti fondamentali della nostra esistenza: la vita, la morte, l’amicizia, il dolore, l’amore, la famiglia, il lavoro, le varie relazioni personali, la solitudine, i segreti movimenti del cuore, i grandi fenomeni sociali; tutta la vita umana ci
viene consegnata dalla Parola di Dio in una luce nuova e vera. E noi, mentre incontriamo questa Parola, incontriamo noi stessi, il nostro passato, il nostro futuro, i nostri fratelli, incontriamo soprattutto Dio. Il Concilio descriveva così la Parola: «In essa ci viene incontro il Dio vivente che nel suo grande amore parla agli uomini come ad amici e si intrattiene con essi, per invitarli e ammetterli alla comunione con sé» (DV 2).

Senza un cuore che arde per l’incontro con Gesù non andremo molto lontani né come cristiani né come Chiesa, ma resteremo imprigionati nelle nostre idee, schiavi del pensare comune, attirati da altre voci che regalano molte illusioni.
La Parola di Dio rivela chi siamo, perché esistiamo, dove stiamo andando. La Parola non è solo un messaggio di vita o un dialogo tra Dio e l’uomo, è molto di più perché la Parola agisce in noi. Se noi la prendiamo sul serio, non come parola di uomini, ma come Parola di Dio, questa opera in noi come una medicina che ci guarisce; la Parola, infatti, è «viva, efficace e più tagliente di una spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell’anima e dello spirito, fino alle giunture e alle midolla e discerne i sentimenti e i pensieri del cuore» (Eb 4,12).

Ringrazio il Signore che in diverse parrocchie siano partite iniziative per accostarsi al testo biblico, conoscerlo e amarlo. L’iniziativa di mettere in mano agli operatori pastorali le letture del giorno grazie a un semplice libricino tascabile è stata apprezzata e può aiutare ad accostarsi personalmente alla Parola.
Papa Francesco ci dice con forza: «È indispensabile che la Parola di Dio diventi sempre più il cuore di ogni attività ecclesiale. La Parola di Dio ascoltata e celebrata, soprattutto nell’Eucaristia, alimenta e rafforza interiormente i cristiani e li rende capaci di un’autentica testimonianza evangelica nella vita quotidiana» (EV 174).

Il sogno che porto nel cuore per questo anno pastorale è che tutti noi possiamo sentire rivolta a noi la Parola come una lettera d’amore che il Signore scrive proprio per me e che dal cuore scaldato e bruciato da questo incontro possa nascere un cammino personale e comunitario, cresca la nostra vita cristiana fondata su questa roccia, ci sia qualche disponibilità per costruire le nostre comunità, e siamo
pronti, con un cuore convertito, a edificare nei prossimi anni gli altri muri delle nostre Comunità Cristiane Sinodali.

 

Vescovo + Giampaolo

Copertina Articolo Domenica della Parola

Testo tratto dall’edizione n.° 4 del 26 gennaio 2025 di Nuova Scintilla, settimanale d’informazione della Diocesi di Chioggia

Anche quest’anno il Centro Diocesano Vocazioni ha partecipato al Convegno Nazionale Vocazioni organizzato dalla CEI – Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni insieme al Servizio Nazionale di pastorale giovanile, dal 3 al 5 gennaio 2025.
L’équipe della pastorale vocazionale ha seguito i lavori convegnistici da remoto, usufruendo di tale modalità per vivere un momento di fraternità tra i componenti presso la “Casa di spiritualità Santa Dorotea” di Asolo (TV), ascoltando gli interventori in sincrono con la capitale e discutendo i temi trattati e le riflessioni proposte sul tema: “Credere Amare Sperare […] progettare itinerari di pastorale giovanile e vocazionale”.

Preziosa la presenza del Vescovo Giampaolo, il quale nella mattina di venerdì 3 gennaio ha offerto ai presenti un’illuminante lectio sul tema degli itinerari, in particolare l’itinerario spirituale dei magi presentato dalla liturgia il giorno dell’Epifania del Signore (Mt 2,1-12); un cammino auspicabile il loro, paradigmatico per le proposte del Centro Diocesano Vocazioni, al quale è affidata una giovane porzione del popolo di Dio nella nostra diocesi in cui seminare i valori insiti nel suddetto Vangelo: essere adoranti e dono al Verbo incarnato.

Il Convegno si è aperto con una relazione dal tema: “La Parola nella Pietra” di p. Filippo Carlomagno della Compagnia di Gesù, il quale ha introdotto i tanti significati biblici e teologici degli elementi architettonici della Sagrada Família, segni che ciascuno può reinterpretare nella vita, nel proprio cammino spirituale, segni che sono l’accesso per i nostri giovani ai misteri della fede, immagini icastiche che provocano la ricerca, specie in questo anno di Grazia nel quale la Chiesa fa esperienza della Misericordia del Signore e in essa i nostri ragazzi sono accompagnati dagli educatori vocazionali ad attingere dalla Parola anche nel supporto artistico, scultoreo e liturgico.

Il Convegno poi ha trattato l’esercitazione alla complessità, richiamando la necessità dell’esame di realtà in una società frammentata in cui però perseguire la sfida all’unità, la comunione di tutte le vocazioni.
Nello stesso contesto, di una società assai eterogenea, p. Andrea Picciau, gesuita, ha offerto al Convegno la sua esperienza, indicando ai delegati i criteri per progettare itinerari vocazionali, ponendo l’attenzione al lavoro di rete tra le parrocchie e le comunità, alla formazione degli educatori, la gradualità dei percorsi, invitando a sollecitare i giovani con maggiori responsabilità per la propria crescita, una responsabilità declinata come servizio e non potere, un esercizio di Carità.

I membri dell’équipe vocazionale, terminato l’ascolto con un approfondimento sulle reti digitali, che sono promettente strumento di condivisione, ma anche contatto previo e postumo con le “abitazioni” digitali dei partecipanti alle proposte della pastorale delegata a don Giovanni Vianello, hanno poi avuto occasione di confrontarsi lungamente quanto proficuamente nei propri lavori, effettuando una verifica dell’ultimo anno e riconoscendo le sfide future.

La Chiesa di Chioggia è in cammino, grazie al Padre è virtuosa: con fede segue una stella, con amore semina nei cuori dei giovani la Verità che ha ricevuto perché diventi senso della loro vita, con speranza attende i tempi di Dio perché germoglino e diventino frutti per essere donati a Colui che del dono è maestro, Gesù.

 

Simone Gazzignato
Membro del Centro Diocesano Vocazioni

CNV 2025 (3 gennaio 2025)

«Perché mi cercavate?»: queste le parole dell’evangelista Luca che hanno accompagnato i ragazzi dei Gruppi Vocazionali “Il Mandorlo”“Il Sicomoro” durante l’esperienza di fraternità vissuta tra il 28 e il 29 dicembre 2024. Il tema centrale? La “soglia”, intesa come quel momento cruciale nella vita di ciascuno, carico di entusiasmo ma anche di paure e di incertezze, una ‘porta’ da varcare.

La prima mattinata è stata arricchita dalla testimonianza di un’esperienza di missione in Burundi (tra i mesi di luglio e agosto 2024), che ha sottolineato l’importanza di uscire da sé stessi e di vivere in comunità.
Nel pomeriggio, poi, l’approfondimento del Vangelo di Luca ha permesso di confrontarsi con la figura di Gesù, che fin da giovane ha mostrato una chiara consapevolezza della propria missione: «Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Attraverso un percorso di condivisione e preghiera, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di riflettere sulle proprie “soglie” personali, mettendo in luce le gioie e le paure che accompagnano questi momenti di cambiamento.
La giornata quindi si è conclusa con un’introduzione al Giubileo 2025, animata da don Giovanni Vianello. E giochi e risate hanno accompagnato i ragazzi nel corso della serata.

La domenica mattina, il Vescovo Giampaolo ha benedetto l’icona e l’ambone posizionati nella nuova Cappella della Contemplazione e dell’Ascolto della Parola presso il Seminario Vescovile Diocesano. L’icona della Crocifissione, dono della Comunità Missionaria di Villaregia, riprende la raffigurazione da un’icona russa del XIV secolo della scuola di Novgorod. L’ambone, invece, proviene dalla Cattedrale di Chioggia.
Nella sua riflessione, il Vescovo, oltre a spiegare l’icona, ha sottolineato come questa cappella sia un luogo accogliente per i giovani, un po’ come le braccia materne di Maria.

L’esperienza di fraternità vissuta in seminario da una ventina di adolescenti, accompagnati da una decina di educatori, è culminata con la partecipazione alla Santa Messa di apertura dell’Anno Giubilare in Diocesi. Il Vescovo, nell’omelia, ha ribadito l’importanza delle comunità e della fraternità, invitando tutti a camminare insieme, come ci ricorda il Vangelo di Giovanni: «Siano una cosa sola perché il mondo creda».

 

Nicola Chieregato
Membro del Centro Diocesano Vocazioni

Esperienza Missione (28 dicembre 2024)

Di ritorno dall’esperienza missionaria in Burundi, ho fatto posto in valigia anche per una stoffa ricamata a mano da alcune donne del posto che ci è stata regalata da Suor M. Celeste, superiora della comunità “Mater Misericordiae”, e dalle sue consorelle. Oltre alla bellezza dei ricami, mi ha colpito molto la scritta che occupa la posizione centrale nel rettangolo di stoffa: “Maison shalom”, casa di pace. E tra me e me mi sono subito detto che proprio questa poteva essere una efficace espressione di sintesi dell’esperienza che abbiamo vissuto a Bwoga Chioggia e, in particolare, dell’accoglienza che ci hanno riservato non solo le suore ma, più in generale, chiunque abbiamo incontrato durante i giorni della nostra permanenza in quella che mi sento di poter definire la terra benedetta del Burundi.
Ho respirato ovunque un profondo senso di pace e gioia vera proprio perché mi sono sempre sentito accolto, ospitato e, a dirla tutta, anche coccolato. Certo in Africa – e in Burundi, in particolare – non manca la povertà di tanti tipi, in primis quella materiale, ma di sicuro non si può dire che il popolo burundese non sia “ricco” nel vivere le relazioni appieno, anche con il diverso, anche con chi viene da lontano, anche con i muzungu – gli uomini bianchi.
La stessa “ricchezza” portatrice di pace l’ho trovata anche nei più piccoli, con i loro occhi pieni di gioia e di tanta voglia di vivere la vita bella che tutti loro meritano. Proprio con i bambini ho vissuto l’esperienza che mi ha provocato di più: partendo per il Burundi, infatti, ho dovuto lasciare l’animazione estiva della mia parrocchia di servizio ma, per quella che potrei definire una Dio-incidenza (una coincidenza voluta da Dio), mi sono ritrovato a vivere la stessa esperienza nel cortile della missione sulla collina di Bwoga. Qui, però, ho da subito notato come quei piccoli dagli occhi che ti incantano sapessero godere appieno anche del poco che gli veniva offerto quando noi, nelle nostre realtà, non sappiamo più cosa inventarci per attrarre e coinvolgere bambini, ragazzi e giovani. Allora mi chiedo: sono loro i poveri o siamo noi che stiamo vivendo in una povertà che ci toglie la pace e della quale fatichiamo ad accorgerci?
Lascio aperta per voi lettori, ma anche e soprattutto per me, questa provocazione che mi sono
portato a casa dalla terra del Burundi, quella terra benedetta che è casa di pace.

 

Daniele Mozzato
Seminarista

Dal 18 luglio al 3 agosto 2024, un gruppo della Diocesi di Chioggia ha vissuto un’esperienza missionaria presso la comunità “Mater Misericordiae” delle Serve di Maria Addolorata di Chioggia a Bwoga, in Burundi.
Il gruppo, formato da due sacerdoti, una religiosa, due seminaristi, due mamme e cinque giovani, si è preparato a questo momento con alcuni momenti formativi proposti nei mesi precedenti alla partenza e, nella celebrazione dell’11 giugno, solennità dei Santi Patroni, ha ricevuto la Croce e l’invio missionario da parte dal Vescovo di Chioggia, Mons. Giampaolo Dianin.

Al ritorno da questa esperienza, vogliamo condividere un breve racconto di quanto vissuto e alcune domande che sono sorte in noi e che rimangono come un pungolo per farci progredire nella riflessione del nostro essere cristiani.

Eccoci al viaggio
Oltre ventiquattro ore tra voli e attese negli aeroporti. Il vantaggio di essere in gruppo è stato sicuramente quello di poter condividere la fatica, le incertezze e i desideri che portavamo nel cuore.
Arrivati a Bujumbura (centro commerciale del Burundi), ad attenderci, in aeroporto, suor Celeste e suor Annonciate, che sono venute a prenderci per accompagnarci alla missione di Bwoga-Chioggia.
Saliti sui pulmini, abbiamo raggiunto la casa della comunità nella tarda serata. Lì le altre suore (burundesi e messicane) e le giovani in formazione ci hanno accolto con danze burundesi e con un rito di accoglienza messicano.
Già ci siamo sentiti a casa…

Il primo sacerdote della parrocchia
Subito il giorno seguente al nostro arrivo abbiamo avuto la possibilità di partecipare alla prima Messa del primo sacerdote della collina di Bwoga-Chioggia: don Arcade Niymungere.
La celebrazione è stata un momento molto intenso, della durata di circa tre ore. Una grande festa, con canti polifonici e danze locali, tanto da non accorgerci del passare del tempo. Erano presenti tutti i fedeli della collina, in chiesa abbiamo stimato forse più di mille persone, per lo più giovani, ragazzi e famiglie.

Durante la nostra permanenza
Le Messe al mattino presto: 6:15 in comunità dalle suore oppure 6:30 alla domenica, in parrocchia (quella che più prevedeva la presenza di bambini e famiglie). Celebrazioni vissute sempre con molta partecipazione e intensità di preghiera, canti, gesti… gioia. Il convento delle suore è adiacente alla chiesa, e subito dopo la Messa domenicale, i bambini e un bel gruppo di adulti si ritrova per la formazione. Nella parrocchia la presenza delle suore, oltre che a offrire un dispensario (possiamo considerarlo come una nostra clinica o un pronto soccorso, dove trovare medico di base, dentista, ecc.), si fa formazione per bambini e ragazzi ed è presente una scuola dell’infanzia.
Durante la nostra permanenza, ci siamo inseriti nei tempi di preghiera e di lavoro delle suore e cercavamo di servire là dove ci veniva chiesto.
Abbiamo avuto l’occasione anche di passeggiare lungo la collina e nei villaggi della parrocchia dove l’accoglienza della popolazione è stata commovente.

Altro lavoro
Nei lunedì, mercoledì e venerdì durante la mattina, i bambini della collina venivano accolti nella casa per l’esperienza del centro estivo. Anche noi eravamo lì a interagire con loro, come riuscivamo, ma i piccoli parlano al cuore e quindi tutto diventa semplice.
Nei pomeriggi, invece, e negli altri giorni, il gruppo si dedicava ai lavori utili alla missione, come semina del prato, sistemazione del legno, montaggio sedie e altri lavori di rifinitura nella nuova scuola. Anche l’arrivo del container dall’Italia ci ha impegnati per un intero pomeriggio fino a notte inoltrata per lo scarico e la raccolta del materiale: possiamo testimoniare che tutto arriva a destinazione e che richiede un grande lavoro.

Abbiamo avuto, poi, alcuni momenti molto importanti come la visita al villaggio dei Pigmei; questa è un’etnia minoritaria del Burundi e, per quanto ci hanno raccontato, la più emarginata. Il capo villaggio ha detto che era dal 1994 che non ricevevano una visita.
La loro accoglienza è stata gioiosa ma soprattutto grata. Le donne dell’etnia fabbricano vasi di argilla che non vendono ma che, quasi esclusivamente, barattano con il cibo. Questa notizia è una delle cose che mi hanno fatto molto riflettere: lavorare per il pane quotidiano e non per un accumulo senza senso. Siamo partiti per la visita con la consapevolezza che non avremmo dovuto fare foto, ma mentre ci facevano vedere il loro lavoro, il capo villaggio ci ha chiesto di scattarne affinché altri possano sapere di loro e del loro lavoro. L’estraneo, l’emarginato, ha bisogno dello sguardo di qualcuno che possa fargli capire il valore che ha. Forse vale anche per noi…

Visita agli ammalati
Assieme alle suore abbiamo fatto visita ad alcuni malati per portare loro un po’ di cibo e anche la comunione eucaristica.

I giovani
Un altro momento importante vissuto durante la nostra permanenza è stato l’incontro con i giovani della parrocchia, durante il quale i giovani di Bwoga e quelli della Diocesi di Chioggia si sono raccontati della propria cultura attraverso canti, balli e scenette. Anche l’incontro con i giovani del forum diocesano ci ha colpito molto perché la loro accoglienza è stata quasi imbarazzante, con calore ed entusiasmo, coinvolgendoci in danze e canti.

In questa esperienza missionaria mancavano sicuramente alcune comodità alle quali si è abituati, ad esempio la connessione stabile alla rete Internet, l’uso continuo di acqua e corrente elettrica, ma alla fine nulla ci è mancato perché abbiamo scoperto la ricchezza dai rapporti personali, dagli incontri veri. Anche i momenti in cui ci siamo dati del tempo per l’ascolto tra di noi e con le sorelle che ci hanno ospitato, sono stati intensi e pieni di storie personali e ricchi di fede.

Un vivo grazie a tutti coloro che ci hanno accompagnato, sia con l’aiuto economico sia con la preghiera, perché abbiamo sempre sentito la vicinanza dei tanti che hanno pregato per noi.

 

Suor M. Ada Nelly Velazquez Escobar
Direttrice del Centro Missionario Diocesano

Immagine Articolo 'Esperienza Missione': Accoglienza...

Tu sei bellezza

CV24 Copertina Articolo 'Tu sei bellezza'

Qual è il sogno che Dio ha per me? Per me, sì, proprio per me… E, ancora prima, perché Dio dovrebbe sognare di me, della mia esistenza, della mia vita? Sono davvero meritevole del suo sguardo, della sua “attenzione”? Una domanda, la prima, che si è inserita con forza nelle fasi iniziali del campo vocazionale. Sebbene non si tratti di una domanda “nuova” per la … Continua a leggere Tu sei bellezza »

Ingata

EM Copertina Articolo 'Ingata'

“Signore, cosa mi vuoi dire attraverso questa esperienza?” La domanda che ci era stata posta dal Vescovo Giampaolo prima della partenza è una domanda che apre il cuore e la mente a ciò che si è vissuto. Una richiesta che, in questo caso, non può che implicare sé stessi nella propria interezza, nella propria complessa totalità. È una sensazione del tutto simile a quella del … Continua a leggere Ingata »

A poche ore dalla partenza del Papa da Venezia cerco di raccogliere la ricchezza di una visita tanto breve quanto intensa e carica di messaggi che sono una consegna non solo per Venezia ma anche per noi, cristiani, uomini e donne di Chioggia che con Venezia condividiamo il mare e la laguna, la bellezza e la fragilità, l’arte e il lavoro.

Provo a sintetizzare attorno ad alcune frasi pronunciate dal Papa quanto vorremmo restasse dopo questa visita e si scolpisse nei nostri cuori.

Ore 8.15: «Oggi ricomincio». La prima parola il Papa l’ha consegnata alle detenute del carcere femminile della Giudecca e anche a tutti noi che nella vita abbiamo sbagliato. Chi non ha fatto errori? Non siamo in carcere, ma tutti portiamo delle ferite, tutti spesso diciamo: «Se tornassi indietro non farei quella cosa». Papa Francesco ha usato un’immagine molto bella: la speranza è come un ancora, ancorata nel futuro, e noi abbiamo tra le mani la corda. Possiamo sempre ripartire, ricominciare, rialzarci. La prima parola che risuona all’inizio di ogni nostra giornata potrebbe essere proprio questa: oggi ricomincio, oggi posso ripartire.

Ore 9: «Con i miei occhi». È il titolo del padiglione curato dalla Santa Sede alla biennale di Venezia. E papa Francesco ha parlato della bellezza, dello sguardo che Dio ha per noi e di quello che noi possiamo custodire verso tutto quello che ci circonda. «L’arte ci educa a uno sguardo non possessivo, non oggettivante, ma nemmeno indifferente, superficiale; ci educa a uno sguardo contemplativo». Il mondo ha bisogno di artisti e, aggiungo io, ha bisogno che tutti diventiamo artisti cioè persone dallo sguardo contemplativo che riconoscono il bello che c’è attorno a noi, nelle persone e nelle giornate che ci vengono donate. Chi inizia la giornata con una passeggiata sulla diga di Sottomarina o vede il tramonto sulla laguna può capire queste parole e custodire quello sguardo, lo sguardo di un artista, per tutta la giornata.

Ore 10: «Alzati e vai». L’incontro con i giovani che rappresentavano tutte le diocesi del nord-est è stato un momento spumeggiante, un dialogo vivace e intenso tra il Pastore e il suo giovane gregge partito quando ancora era buio per non mancare all’appuntamento. «Alzati perché sei fatto per il cielo … Guardati come Dio ti guarda e ti vede in tutta la bellezza di figlio amato … Alzati e prega Dio che ti faccia innamorare della vita e della tua vita … E se fai fatica lascia che sia il Signore a rialzarti … Alzati e aiuta chi incontri a rialzarsi … Alzati e resta in piedi … Alzati e vai per essere un dono per chi incontrerai … Alzati e vai per dare vita a una sinfonia di gratuità in un mondo che cerca l’utile; allora sarai rivoluzionario». I giovani hanno risposto con entusiasmo a questo invito del Pastore che è rivolto a tutti noi perché ogni giornata sia gioiosa, vissuta da innamorati, anzi da rivoluzionari.

Ore 11: «Rimanete in me e io in voi». A coronare la mattinata il commento al vangelo dove Gesù parla di sé come della vite e di noi come dei tralci (Gv 15,1-8). Il forte invito a rimanere uniti alla vite per portare frutto è risuonato in piazza San Marco come consegna alle nostre Chiese e a ciascuno di noi. Dio ha cura di noi e a noi è chiesto di custodire questo “dono inestimabile” del legame con la vite. «Il legame con Lui non imprigiona la nostra libertà ma, al contrario, ci apre ad accogliere la linfa dell’amore di Dio, il quale moltiplica la nostra gioia». E ancora: «Rimanere nel Signore significa crescere; sempre rimanere nel Signore significa crescere, crescere nella relazione con Lui, dialogare con Lui, accogliere la sua Parola, seguirlo sulla strada del Regno di Dio». Quella che potrebbe sembrare una riflessione tutta spirituale, il Papa l’ha tradotta a livello sociale pensando a Venezia ma anche alla nostra città: «Se oggi guardiamo a questa città di Venezia, ammiriamo la sua incantevole bellezza, ma siamo anche preoccupati per le tante problematiche che la minacciano: i cambiamenti climatici, che hanno un impatto sulle acque della Laguna e sul territorio; la fragilità delle costruzioni, dei beni culturali, ma anche quella delle persone; la difficoltà di creare un ambiente che sia a misura d’uomo attraverso un’adeguata gestione del turismo; e inoltre tutto ciò che queste realtà rischiano di generare in termini di relazioni sociali sfilacciate, di individualismo e solitudine». Credo che queste parole abbiamo toccato il cuore dei tanti sindaci e autorità presenti in piazza perché un applauso le ha evidenziate. Rimanere uniti alla vite sono parole rivolte a noi cristiani prima di tutto, chiamati a diventare costruttori di città a misura d’uomo, belle, fraterne, solidali, sensibili ai problemi e alle sfide di questo nostro tempo.

Ore 12: «Per le tante situazioni di sofferenza nel mondo». La preghiera del Regina Coeli, che ogni domenica è accompagnata dalle parole del Papa dalla finestra di piazza San Pietro, oggi si è levata al Padre da Venezia per giungere là dove le guerre uccidono la bellezza della vita, quella bellezza che Venezia rappresenta per tutto il mondo. Il Papa ha chiamato per nome solo alcune delle sofferenze del mondo: «Penso ad Haiti, dove è in vigore lo stato di emergenza … Penso alla martoriata Ucraina, alla Palestina e a Israele, ai Rohingya e a tante popolazioni che soffrono a causa di guerre e violenze. Il Dio della pace illumini i cuori perché cresca in tutti la volontà di dialogo e di riconciliazione». Un invito forte a sentirsi fratelli e sorelle di tutti quelli che soffrono, a portare nel cuore e nella preghiera la nostra umanità ricca e fragile proprio come Venezia. Nessuna giornata sia rinchiusa nelle nostre piccole cose, ma abbia sempre il respiro del mondo, quel mondo che Dio affida a ciascuno di noi.

Rileggendo queste parole del Papa mi sembra di cogliere quasi un vademecum per le nostre giornate, come se papa Francesco avesse voluto guidarci a viverle da cristiani che abbracciano ogni giorno come un dono da vivere in pienezza, ripartendo sempre di nuovo, con uno sguardo contemplativo, con l’entusiasmo di alzarsi e andare portando nel cuore il mondo intero. Il segreto per poter vivere così ogni giorno è l’invito a rimanere uniti alla vite per poter portare frutto. Noi veneti consociamo le viti; i tralci non sono semplicemente “attaccati” alla vite, a volte sono proprio “avvinghiati” ad essa come se temessero di perdere quel legame che per loro è la condizione per vivere.

Una brezza leggera ha accompagnato tutta questa mattinata; il sole si è fatto vedere, ma senza disturbare troppo per permetterci di gustare le parole del Papa e di sentirle come una carezza per la nostra vita e per il nostro cammino. La fatica di papa Francesco, i suoi spostamenti su una semplice carrozzina e la sua fragilità, hanno reso ancora più vere e significative le sue parole e la sua presenza.
Grazie papa Francesco, temevamo fosse una visita troppo breve, avremmo desiderato trattenerti di più tra noi, ma quanto ci hai donato è un tesoro prezioso che cercheremo di custodire perché cresca la vita e la vita cristiana in queste nostre terre e in particolare nella nostra laguna dove la bellezza ci stupisce e ci aiuta a gustare il dono di ogni giornata.

 

+ Giampaolo Dianin
Vescovo di Chioggia

Sono Daniele Mozzato, ho 34 anni e ad oggi sono l’unico seminarista della nostra Diocesi (in realtà, oltre a me c’è un altro ragazzo che è impegnato nel cammino di discernimento propedeutico al seminario). Essendo l’unico seminarista, durante la settimana (dalla domenica sera al sabato mattina) risiedo presso il Seminario Maggiore di Padova.
A Padova, oltre a vivere la vita comunitaria in seminario e la formazione umana e spirituale che in esso ricevo, studio presso la Facoltà Teologica del Triveneto (sono al secondo anno del ciclo istituzionale in Teologia). Nel fine settimana, invece, svolgo il mio servizio presso l’Unità Pastorale di Rosolina, Volto e Albarella.

Sono originario di Villaggio Busonera, una piccola parrocchia del cavarzerano, dove sono sempre stato molto attivo: il coro, il catechismo, i chierichetti, ecc. Oltre a questo, c’era il mio percorso formativo: l’istituto agrario prima, la laurea (triennale e magistrale) in scienze forestali e ambientali poi e, visto che la voglia di studiare non era ancora finita, il dottorato di ricerca in economia agraria. Ed è così che mi sono ritrovato a lavorare nel mondo della ricerca all’interno dell’università, fino ad arrivare anche all’insegnamento dentro alla stessa facoltà nella quale ero stato studente.

Ma dentro il mio cuore ho sempre portato delle domande di senso, che per molto tempo sono rimaste in disparte, in attesa che io prendessi in mano la mia vita per capire come spenderla al meglio.
Nel settembre del 2018 ho accettato la proposta dell’allora nuovo rettore del seminario della nostra Diocesi, don Giovanni Vianello, che mi chiedeva di entrare a far parte del Centro Diocesano Vocazioni, così da formare, con altri giovani e adulti, un’équipe che lavorasse per avviare l’esperienza dei gruppi vocazionali diocesani (per i quali sono impegnato ancora oggi). Lavorando con i ragazzi, però, sono finito, quasi senza che io me ne accorgessi, a lavorare anche su me stesso. E così, nel tempo, ho maturato la scelta di abitare una dimensione nuova per me, fino ad arrivare alla decisione di incamminarmi lungo il percorso di formazione in seminario, non tanto in virtù della certezza della meta (che resta comunque sperata nel cuore), quanto più nella certezza che darmi del tempo per stare con il Signore Gesù è un dono grande che mi faccio e che Lui fa a me, accompagnandomi per mano a scoprire quel sogno che Egli ha per me da sempre.

Inseguire questo sogno è quindi il primo motivo per cui desidero diventare prete. Solo nella sequela di Cristo, infatti, sento che la mia vita può trovare piena realizzazione: stare con Lui, camminare dietro a Lui, affidarmi a Lui è quello che cerco di fare giorno per giorno. Ancora, desidero diventare prete perché sento una chiamata a svolgere un servizio di cui c’è bisogno, di cui la mia e nostra Chiesa di Chioggia ha estremo bisogno, non tanto per la carenza di preti (che pure innegabilmente c’è) quanto più per l’urgenza di portare Cristo tra la gente e formare comunità sempre meno legate al “si è sempre fatto così” e sempre più radicate in Cristo stesso e nel suo Vangelo. Io non salverò nessuno, poiché Cristo ci ha già salvati tutti, ma voglio e chiedo a Lui la forza di impegnarmi a dare tutto quello che posso per portare il suo messaggio di amore e di libertà.

Con queste speranze arrivo a dire, in piena libertà, un primo “Eccomi” al Signore Gesù, chiedendo al nostro Vescovo Giampaolo di essere ammesso tra i candidati agli Ordini Sacri del diaconato e del presbiterato.
Il rito di ammissione sarà celebrato il prossimo giovedì 9 maggio, alle ore 21, presso la Parrocchia di Rosolina. Chiunque abbia piacere di parteciparvi e può essere presente è ben accetto. A tutti, però, chiedo soprattutto un ricordo nella preghiera a sostegno del mio cammino incontro al sogno che Dio ha per me.

 

Daniele Mozzato
Seminarista